Roberto Lomurno
Ha intrapreso gli studi musicali sotto la guida del proprio padre, Giovanni, proseguendoli presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con Daniele Zini, e Margherita Quarta, e conseguendo il diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti. Ha intrapreso gli studi di Composizione con il M° Bepi Speranza, proseguendoli presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Paolo Arcà. Ha frequentato corsi di perfezionamento organistico con Klemens Schnorr, Luigi Celeghin, Jean Guillou e Olivier Latry; Corsi di Direzione di Coro con il M° Marco Berrini, e corsi di Direzione d’Orchestra con Nicola Hansalik Samale e con Maurizio Dones.
Si è esibito in oltre 400 concerti in Italia e all’Estero registrando per varie emittenti televisive (tra cui RAI1 e RAI2 in diretta Eurovisione). Ha inoltre inciso in diversi CD per la casa discografica Mediasat di Milano e pubblicati dalla “Gazzetta del Mezzogiorno”. Premiato in vari concorsi pianistici nazionali, ancora undicenne ha conseguito il 3° premio alla II biennale d’arte e poesia “Premio Salvatore Quasimodo” in qualità di compositore. È risultato anche vincitore dei Concorsi d’organo “Città di Viterbo 1999” (I premio cat. A), “Rocco Rodio 2003” (I premio assoluto cat. Organo in formazione da Camera) e “Rocco Rodio 2004” (I premio Organo solista).
Dal 2007 è Organista Titolare presso la parrocchia S. Maria delle Grazie al Naviglio di Milano, in cui ha ideato l’organo sinfonico III/P realizzato da Daniele Michelotto nel 2020, con la collaborazione del progettista Paolo Oreni; è inoltre Direttore Artistico della Rassegna “Navigli in Armonia” presso la stessa Parrocchia, del Progetto “Ars Artium eVolution” , e Direttore Musicale dell’Associazione Corale Graf di Milano.
Autore di numerose composizioni e trascrizioni per voci, coro e strumenti, alcune delle quali pubblicate ed incise dalle Case Editrici "Carrara" ed “Eurarte”, ha scritto anche per la Fondazione Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi e Fondazione Sacro Cuore di Milano, che hanno eseguito in prima assoluta la Suite “Divertimento Natalizio” per Coro e Orchestra Sinfonica, con la direzione del M° Ruben Jais presso l'Auditorium di Milano il 20 dicembre 2008.
Promotore di eventi culturali, ha ideato e diretto il “Primo Memorial Alda Merini”, celebrato il 31 ottobre 2010 presso la chiesa S. Maria delle Grazie al Naviglio, in occasione del primo anniversario della scomparsa della poetessa, alla presenza di eminenti autorità milanesi e ottenendo ottimi consensi dalle testate giornalistiche e televisive presenti all’evento.